Registrazione evento

SSN CF
* Campi obbligatori

Disciplina

La disciplina associata al suo profilo potrà essere utilizzata in fase di iscrizione ad un evento per filtrare le quote disponibili.

Se la disciplina da indicare non è in elenco, scelga la voce "Altro".

* Campi obbligatori

Informazioni di Residenza


Informazioni Professionali


Informazioni di Contatto


Password

Lasciare vuoti i campi sottostanti per generare automaticamente la password.


Dichiarazione di consenso

Leggere attentamente l'informativa contenuta in questa pagina.

Richiesta di iscrizione
Comunicazioni e informative

Evento

HOT TOPICS in Medicina di Emergenza e Urgenza – 3 edizione

HOT TOPICS in Medicina di Emergenza e Urgenza – 3 edizione

Il corso si concentra sulla gestio-ne avanzata di infezioni, sepsi e trauma cranico, condizioni critiche che richiedono approcci tempestivi e personalizzati. Il pri- mo giorno esplorerà lo shock settico, analizzando la

variabilità fenotipica e genotipica, il trattamento emodinamico, le terapie adiuvanti e l’interpretazione avanzata dell’antibiogramma.

Verranno inoltre discussi i nuovi antibiotici e le loro indicazioni cliniche. Il secondo giorno affronterà il trauma cranico, con focus su definizione, indicazioni terapeutiche chirurgiche e

conservative, gestione nelle prime 24 ore compreso il trauma cranico nel bambi- no. Nel pomeriggio, i case report di emergenza-urgenza permetteranno il confronto su approcci diagnostici e terapeutici reali anche tramite un confronto tra specialisti di di-

verse branche. L’obiettivo è ottimizzare la gestione di queste emergenze, favorendo l’applicazione di evidenze scientifiche nella pratica clinica quotidiana anche tramite un confronto

multidisciplinare.

SEDE EVENTO

Potenza

Polo Bibliotecario di Potenza

Via Don Minozzi snc | 85100 Potenza

Parcheggi vicino alla sede evento:

  • Parcheggio Multipiano Via Ateneo Lucano “Park HO”
  • Area parcheggio p/o Stazione Ferroviaria Macchia
  • Romana

    ISCRIZIONI

    Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di n. 110 partecipanti.

    Al raggiungimento del numero prefissato non verranno più accettate iscrizioni.

    Le iscrizioni seguiranno la regola del First Came/First Served.

    L’evento è rivolto ad infermieri, Medici di di Medicina, Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Cardiologi,

    Infettivologi, Internisti, Neurologi, Neurochirurghi,Pneumologi, Radiologi, Rianimatori e Pediatri.