Registrazione evento

Se non risiedi in Italia seleziona SSN.
Riempire il campo solo se ragione sociale differente da nome e cognome
Solo per utenti italiani
* Campi obbligatori

Disciplina

La disciplina associata al suo profilo potrà essere utilizzata in fase di iscrizione ad un evento per filtrare le quote disponibili.

Se la disciplina da indicare non è in elenco, scelga la voce "Altro".

* Campi obbligatori

Informazioni di Residenza


Informazioni Professionali


Informazioni di Contatto


Password

Lasciare vuoti i campi sottostanti per generare automaticamente la password.


Dichiarazione di consenso

Leggere attentamente l'informativa contenuta in questa pagina.

Richiesta di iscrizione
Comunicazioni e informative

Evento

BAR Skill Training 2022

BAR Skill Training 2022

Il corso BAR Skill Training è dedicato a medici Anestesisti Rianimatori, medici in Formazione Specialistica in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, medici di Medicina di Urgenza, Internisti, Chirurghi e Pneumologi e a qualunque figura professionale voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze nel campo della broncoscopia flessibile con presidi mono- e pluri-uso, ma anche della broncoscopia rigida sia nell’ambito del paziente adulto come in quello pediatrico, in elezione ma anche in situazioni di urgenza-emergenza.

Attraverso moduli di Formazione a Distanza e, in modo ancor più approfondito durante le due giornate in presenza, saranno trattati i principali aspetti inerenti questa tecnica che interessa “trasversalmente” le diverse discipline: indicazione all’utilizzo della broncoscopia, esecuzione della broncoscopia flessibile e rigida per vie naturali ed artificiali, anatomia broncoscopica dell’albero bronchiale, utilizzo dei dispositivi accessori, assistenza broncoscopica alla tracheostomia percutanea, la scelta dei device in relazione alle necessità, la gestione delle cannule tracheostomiche ed il giusto timing di decannulazione, la gestione delle vie aeree per la chirurgia toracica (tubo a doppio-lume e bloccatori bronchiali), intubazione difficile (per farla diventare non-difficile) e tecniche di ossigeno terapia ad alto flusso per aumentare la sicurezza peri-procedurale.

Il Corso si avvale di metodologie didattiche innovative con l’utilizzo dell’e-learning in modalità FAD, sessioni di discussione interattiva e numerose stazioni pratiche hands-on su altrettanti strumenti per la simulazione ai più elevati livelli di fedeltà.